• Skip to main content

The Smart City Association Italy

So Clever Together

  • Home
  • Diario
  • Team
  • Adesione
  • Alleanze
  • Formazione
  • Conoscenze
  • Contattaci
  • E-SMART
  • English

The Smart City – La nuova sfida digitale

21 Novembre 2018

Il 21 novembre a Cascina Triulza (ex Area Expo) si è svolto un incontro organizzato da CSBNO (la rete delle biblioteche pubbliche dell’area nord ovest di Milano) per gli Amministratori e gli imprenditori del territorio sul tema della smart city.
E’ stato un confronto, un approfondimento sui seguenti temi: cos’è una Smart City? Come la biblioteca contribuisce alla realizzazione di progetti di Smart City? Quali il ruolo dei diversi soggetti sociali ed economici? E quali sono gli strumenti giuridici e finanziari per realizzarli?

Si è parlato di Smart City: di cosa significa, quali sono gli obiettivi, quali sono le esperienze più interessanti;
Quindi come si coinvolgono i cittadini in processi così complessi? Come questi si comunicano?

Le biblioteche possono giocare un ruolo fondamentale. In tutto il mondo sta emergendo questa loro “nuova” missione: umanizzare la digitalizzazione attraverso la partecipazione, l’ alfabetizzazione digitale, l’ingaggio, l’accompagnamento alla comprensione di processi complessi.

Hanno partecipato al dibattito:

Fabio Degani – Presidente CSBNO
Quale ruolo possono giocare le biblioteche pubbliche, nuovi hub culturali per il territorio e i cittadini, nei progetti di smart city? Possono essere la piattaforma per e dell’ingaggio e del coinvolgimento.

Gianni Stefanini – Direttore Generale CSBNO
Una panoramica su cosa sta avvenendo a livello internazionale: quali le esperienze più significative che dimostrano quanto la biblioteca pubblica sia strategica per realizzare i progetti di smart city insieme ai cittadini.

Raffaele Gareri – Presidente The Smart City Association Italy (TSCAI)
Cos’è una smart city? La digitalizzazione è un processo irreversibile che ha, a tendere sempre di più, grandissimo impatto sulla vita quotidiana delle persone: come lo si affronta per far si che sia human oriented?

Andrea Martino – Amministratore presso Martino & Partners s.r.l
La strategia di un progetto di smart city deve rimanere saldamente nelle mani delle amministrazioni pubbliche (locali): quali sono gli strumenti per attivare le partnership più interessanti e non per selezionare “fornitori”?

Gilberto Fucili – Consigliere di AUSED  Associazione tra Utenti di Sistemi e Tecnologie dell’Informazione
La voce delle imprese: in che modo operare da un territorio “smart” impatta sulla competitività.

 

 

Abbiamo anche potuto ospitare un intervento via Skype dell’Assessore a Roma Semplice Flavia Marzano che ha raccontato dell’esperienza della Capitale: dall’Agenda Digitale ai 25 Punti Roma Facile (di cui molti all’interno delle biblioteche pubbliche della città), come si imposta, organizza e poi mette in atto una strategia di digitalizzazione.

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

©2021 · The Smart City Association Italy · Privacy

Copyright © 2021 · Infinity Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in