• Skip to main content

The Smart City Association Italy

So Clever Together

  • Home
  • Diario
  • Team
  • Adesione
  • Alleanze
  • Formazione
  • Conoscenze
  • Contattaci
  • E-SMART
  • English

Corso di Procurement per le Smart Cities, 11 e 12 ottobre a Milano

17 Luglio 2019

IoT, intelligenza artificiale, stampa 3D, blockchain, automazione sono alcune delle tecnologie che stanno cambiando il mondo e la società. Studiamo, lavoriamo, consumiamo, ci divertiamo, ci informiamo con l’aiuto di nuove tecnologie che solo qualche decennio fa sarebbero state impensabili. 
Questo è lo scenario in cui la PA si deve muovere e deve operare e dove le aziende private devono capire come porsi.
Le strade sono due: non fare nulla e lasciare che altri prendano decisioni al nostro posto; oppure informarci, conoscere, fare rete e agire.
La PA ha bisogno di innovazione, le aziende che propongono soluzioni smart e digitali ci sono, si tratta di capire come interfacciarsi l’un l’altro per trovare strade di business e di innovazione.
L’11 e 12 Ottobre a Milano ci sarà il corso: Procurement Innovativo nelle Smart Cities.
procurement-smart-cities-polimi-TSCAI
Organizzato dal MIP MIP Politecnico di Milano e con la partnership di TSCAI, il corso è rivolto ad amministratori locali, segretari generali e direttori generali degli ambiti di innovazione, trasformazioni digitale e servizi vari e a CEO e responsabili commerciali delle aziende private.
I contenuti sono:
  • Il quadro normativo di riferimento a livello europeo e italiano 
  • Le procedure di innovative procurement
  • Il project financing e le concessioni
  • Le analisi preventive di Value for money e la matrice dei rischi
  • La tecnica del project financing
  • Programmazione degli acquisti e razionalizzazione della spesa
  • L’analisi dei fabbisogni e la definizione di specifiche per l’acquisizione di servizi innovativi
  • Modelli di Relazione con i fornitori, tecniche di negoziazione e vendor Rating

Per  tutte le informazioni, si può leggere la brochure.

Il corso è riservato ad un massimo di 20 partecipanti, per iscriversi è necessario scaricare la scheda di richiesta partecipazione e inviarla compilata entro il 30 settembre alla dott.ssa Rizzardi. 

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter

©2021 · The Smart City Association Italy · Privacy

Copyright © 2021 · Infinity Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in